Area geografica

La regione dello Champagne, pur tra specifiche differenze, nel complesso gode di un clima oceanico, di un’insolazione di 1.600 ore all’anno e di una pluviometria relativamente modesta, condizioni che permettono una perfetta maturazione delle uve.
Nella Montagne de Reims le colline sono caratterizzate da terreni gessosi che assicurano un ottimo drenaggio e sono normalmente esposte a sud, ma in alcune aree l’esposizione dominante è a nord e la maturazione delle uve è garantita da un particolare fenomeno climatico, la discesa verso valle durante la notte dell’aria calda creatasi durante il giorno nelle zone più alte e soleggiate. Qui il vitigno predominante è il pinot nero, e gli Champagne della Montagne di Reims sono rinomati per la potenza e la struttura. Le sottoregioni sono: Montagne de Reims, una mezzaluna sul versante est della Montagne dai dintorni di Tours-sur-Marne fino a Rilly-la-Montagne; Piccola Montagna, con due aree Vallè de la Vesle e Vallè de l’Ardre a sud e a ovest di Reims; Massif de Saint Thierry, a nord-ovest di Reims, la parte più settentrionale; Monts de Berru, a nord-est di Reims.
Nella Vallée de la Marne le colline sono caratterizzate da terreni argillosi e calcarei, a tendenza marnosa e il vitigno principale è il pinot meunier. Gli Champagne della Vallée de la Marne possiedono un seducente bouquet fruttato e una spiccata morbidezza. Le sottoregioni sono: Grand Vallèe de la Marne, a nord-est di Epernay con i grand cru di Ay e Tours-sur-Marne; Coteaux Sud d’Epernay, a sud e sud-ovest; Vallèe de la Marne rive droite, da Epernay a Dormans; Vallèe de la Marne rive gauche, da Mardeuil a Dormans; Terroir de Condè, verso sud lungo il fiume Surmelin; Vallèe de la Marne occidentale, a valle di Dormans e nel dipartimento dell’Aisne.
Nella Côte des Blancs i terreni sono gessosi, assicurano elevate riserve d’acqua e trattengono bene il calore. Il vitigno principale è lo chardonnay, l’unica uva a bacca bianca autorizzata per la produzione dello Champagne. I vini della Côte des Blancs hanno aromi delicati e sono molto fini. Le sottoregioni sono: Côte des Blancs, a partire da Epernay fino a Vertus, da nord a sud; Val du Petit Morin, a ovest e sud-ovest di Vertus; Côte de Sezanne, il punto più a sud della zona; Vitryat, piccola area a sud-est vicino ala città di Vitry.
Infine in Côte de Bar (Aube, Bar-sur-Aube e Bar-sur-Seine) i terreni sono gessosi a tendenza marnosa, e il vitigno principale è il pinot nero. Gli Champagne della Côte de Bar sono vini di carattere, rotondi e dagli aromi complessi. Le sottoregioni sono: Barsuraubois, attorno a Bar-sur-Aube, la più vicina a Chablis; Barsequanais, attorno a Bar-sur-Seine, la parte più meridionale.