Rodano

Riassumere la viticoltura e la produzione enologica del Rodano in una sola immagine sarebbe riduttivo, talmente ampio è il ventaglio di differenti identità che questa nobilissima regione esprime, non solo nella suddivisione ormai sedimentata tra Rodano del Sud, caldo, sassoso, dai declivi dolci e dallo spirito quasi mediterraneo, dove dominano i blend realizzati con differenti varietà, e Rodano del Nord, più freddo, più influenzato dalla presenza del fiume, con pendenze importanti e il dominio del vitigno syrah tra le uve a bacca nera, e di marsanne, roussanne e viognier tra quelle a bacca bianca. Dovremmo parlare dei Rodano al plurale, ma nel farlo un elemento comune a luoghi tanto diversi si può comunque rintracciare: è il grande prestigio, la qualità dei vini di indiscutibile valore, e il riconoscimento di zona ai vertici della piramide dei vini francesi più buoni e ricercati.