Sancerre

Sulle ripide colline che sovrastano la Loira nella sua parte più orientale, il sauvignon riesce a raggiungere la piena maturazione e a esprimersi con una gamma di aromi ineguagliabile. Il Sancerre è un vino di larghissima diffusione, anche se conosciuto solo da una ristretta cerchia di appassionati nelle sue reali caratteristiche. Il consumatore poco attento quando ne parla immagina profumi delicati, grande morbidezza e bassa acidità, e pensa a un vino da consumarsi entro un paio di anni, ma il Sancerre è tutt’altra cosa: è un vino ricco di sfaccettature, morbido sui terreni calcarei di Buè e più elegante e fine su quelli più pietrosi di Chavignol, e nelle sue espressioni migliori adatto a un grande invecchiamento. In ritardo rispetto ad altre regioni vitivinicole, anche qui si è cominciato a vinificare separatamente il raccolto dei lieu dits e a usare sapientemente le botti di legno, offrendo un prodotto di maggiore longevità.