CLOS DU CALVAIRE


Châteauneuf du Pape

CÔTES DU RHÔNE


“Una famiglia storica che si è rinnovata, sicura interprete della grandezza di Châteauneuf “

Viticoltura biologica

Superficie vitata: 28 ha

N° bottiglie: 70.000/anno

Clos du Calvaire

Clos du Calvaire era una cuvée storica realizzata nel 1923 da Alphonse Mayard e Marie Louise Deydier, che poi diede il nome all’azienda della famiglia Mayard, diventata in anni più recenti Domaine Mayard. Attivi da cinque generazioni, i Mayard (poi Roumieux con la guida di Françoise e l’ingresso in azienda dei giovani figli Coline e Nicolas), sono eredi di una lunghissima e nobile tradizione, che di recente ha visto questa realtà dividersi tra cugini: ai Roumieux è rimasto il grosso delle vigne più prestigiose, oltre all’enorme savoir faire di Françoise, ai Mayard alcuni appezzamenti e il nome.
Interpreti contemporanei della prestigiosissima cultura vitvinicola di Châteauneuf du Pape, oggi con Clos du Calvaire i Roumieux sono protagonisti di una piccola rivoluzione, una ventata di aria fresca che sta portando la denominazione ad avere un volto più accessibile, costruito intorno a vini che riescono a unire importanza, tensione e beva.
In ciò aiuta un parco vitato di assoluto prestigio, diviso in una ventina di parcelle diverse, sparse in diverse zone dell’Appelation, tra cui spicca La Crau, 5 ettari di circa 70 anni di età su suoli pietrosi e argillosi. Le vinificazioni, estremamente rispettose della materia prima, avvengono in cemento, mentre gli affinamenti perlopiù in botti grandi.

Châteauneuf du Pape Clos du Calvaire

Grenache 55%, syrah 25%, mourvèdre 15%, cinsault e counoise 5%

Grenache 55%, syrah 25%, mourvèdre 15%, cinsault e counoise 5%

Suoli pietrosi, sabbiosi, calcarei e argillosi

Suoli pietrosi, sabbiosi, calcarei e argillosi

Vinificazione in cemento, affinamento in legno grande

Vinificazione in cemento, affinamento in legno grande

50.000 bottiglie

50.000 bottiglie

Suadente

Suadente

Uno Châteauneuf che non disdegna la beva, e che alle morbidezze e all'alcolicità unisce tensione e allungo minerale.

Uno Châteauneuf che non disdegna la beva, e che alle morbidezze e all'alcolicità unisce tensione e allungo minerale.

Adatto a primi gustosi e secondi di media consistenza.

Adatto a primi gustosi e secondi di media consistenza.

Châteauneuf du Pape La Crau de Ma Mère

Grenache 80%, mourvèdre 15%, syrah 5%

Grenache 80%, mourvèdre 15%, syrah 5%

Suoli pietrosi su fondo argilloso

Suoli pietrosi su fondo argilloso

20 mesi in botti grandi e piccole

20 mesi in botti grandi e piccole

13.000 bottiglie

13.000 bottiglie

Elegante

Elegante

Coniuga eleganza e potenza. Al naso troviamo toni maturi e floreali di rosa. La bocca è generosa, con tannini setosi.

Coniuga eleganza e potenza. Al naso troviamo toni maturi e floreali di rosa. La bocca è generosa, con tannini setosi.

Adatto a piatti strutturati a base di carni rosse.

Adatto a piatti strutturati a base di carni rosse.

Châteauneuf du Pape Père Pape

Clairette 30%, grenache 20%, roussanne 20%, bourboulenc 10%

Clairette 30%, grenache 20%, roussanne 20%, bourboulenc 10%

Suoli sabbiosi e di argille rosse

Suoli sabbiosi e di argille rosse

8 mesi in tonneau usati

8 mesi in tonneau usati

2.600 bottiglie

2.600 bottiglie

Vibrante

Vibrante

Puro ed equilibrato, addomestica bene la ricchezza del terroir. Al naso fiori bianchi e frutta esotica, in bocca la freschezza agrumata e la lunghezza minerale.

Puro ed equilibrato, addomestica bene la ricchezza del terroir. Al naso fiori bianchi e frutta esotica, in bocca la freschezza agrumata e la lunghezza minerale.

Versatile, si accompagna ad antipasti e primi piatti anche di buona struttura.

Versatile, si accompagna ad antipasti e primi piatti anche di buona struttura.