 |
Isabelle e Benoist Perseval sono oggi alla guida di un domaine che è stato fondato nel 1808 da Jean Baptiste Perceval. La filosofia del domaine è semplice ma chiara, salvaguardare e proiettare nel futuro il patrimonio culturale delle vechie generazioni, per cui troviamo a fianco dei tre vitigni tradizionali nuovi impianti di Pinot Gris, Arbanne Petit Meslier, vinificazione in acciaio ma affinamento in legno, assemblaggi con almeno il 40% di vin de reserve ed affinamenti sui lieviti dai 4 ai 12 anni.
Il suolo di Chamery è molto particolare, ricco di sabbia a differenza di quello dei paesi limitrofi più ricco di argilla, per cui troviamo vini particolarmenti affilati ed austeri.
In vigna c’è la certificazione HVE (Haute Valeur Environnementale) ed in cantina si fa un uso il più moderato possibile di zolfo.
Le parole d’ordine del domaine sono eleganza, raffinatezza e discrezione che attraverso la scelta meticolosa di vitigni storici e non, si trasmette in vini più che precisi, quasi perfetti. |
|
 |
TERRE DE SABLES BRUT PREMIERE CRU
|
 |
Raffinato. |
 |
Questa cuvè è la fotografia della filosofia del domaine, terreno sabbioso ,mix dei vitigni ed uso massiccio del vin de reserve. Colore giallo scarico brillante sprigiona sentori dominanti di nocciola ed albicocca, in bocca note di minerali marini sono sostenuta da ottima acidità. |
 |
Zuppe di cereali, pesce al forno e carni bianche alla griglia |
|
 |
BRUT NATURE
 |
38% Chardonnay, 10% Pinot Noir, 52% Pinot Meunier, vin de reserve 2010, 2009, 2008, 2007, 2006, 2004. |
 |
Malolattica parziale, vinificazione in acciaio, lieviti naturali, non filtrato |
 |
48 mesi sui lieviti. |
 |
Non dosato
|
 |
3.000 bottiglie anno. |
|
 |
Armonico. |
 |
Sintesi perfetta tra la freschezza agrumata e la mineralità possente dello Chardonnay e della potenza aromatica e strutturale dei Pinot, il tutto esaltata dalla assenza di dosaggio. |
 |
Zuppa di pesce, coquillage, crostacei e carni rosse in umido. |
|
 |
CUVEE JEAN BAPTISTE

|
55% Chardonnay, 30% Pinot Noir, 15% Pinot Meunier, vin de reserve 1999, 1998, 1996. |
 |
Malolattica parziale, vinificazione in acciaio, affinamento in legno, lieviti naturali, non filtrato |
 |
12 anni sui lieviti. |
 |
5,5 gr/lt. |
 |
3.000 bottiglie anno. |
|
 |
Lussurreggiante. |
 |
Molti i profumi trasmessi dai vitigni amalgamati da un sottofondo di mandorle e noci con un finale rinfrescato da toni di scorza di arancia e mela verde, lungo ed appagante! |
 |
A tutto pasto con carni di vitello e pollame e formaggi a pasta dura. |
|
 |
MILLESIME’ 2002
|
 |
Fascinoso. |
 |
Le note iniziali di fruttini rossi sono soppiantate dalla brioche e dalla noce, tabacco e vaniglia, in bacca fine, lungo e molto equilibrato. |
 |
Champagne da gastronomia per pesci e carni in salsa, cagione e formaggi erborinati. |
|
 |
MILLESIME’ 2007
|
 |
Possente. |
 |
Colore giallo a riflessi dorati, al naso mela cotogna matura, tabacco, caffè e vaniglia, molto ben bilanciato in bocca con toni minerali che contribuiscono ad aumentarne la lunghezza. |
 |
Champagne di grande struttura adatto a piatti di selvaggina in salsa e carni bianche. |
|
 |
LA PUCELLE
|
 |
Intenso. |
 |
Il colore è giallo dorato con riflessi verdi, al naso agrumi e mandorle, toni che si ritrovano in bocca che rimane fresca ed appagata. |
 |
Ideale per crostacei, pesci marinati, grigliate di verdura e formaggi a pasta tenera. |
|
 |
ROSE'
|
 |
Gradevole. |
 |
Rosato intenso e splendente appaga il naso con sentori di bacche e fruttini rossi maturi e la bocca con una mineralità pronunciata ed una acidità controllata. |
 |
Aperitivo, gamberi in salsa rosa ed insalata di mare. |
|