 |
Pascal Cotat, ancora oggi coadiuvato dal padre Francois, non solo per dimensione ma anche perchè la sua cantina si trova sotto l’autofficina di famiglia, potrebbe essere l’emblema di quello che i francesi chiamano: “vin de garage”. Sembra di vivere in un altro mondo, il lavoro si svolge con ritmi e metodolgie di altre epoche, la tradizione costituisce il punto di partenza e di arrivo di ogni scelta, sia si tratti della gestione della vigna, sia si tratti della vinificazione e dell’affinamento in cantina. Anche se Pascal non ricerca certificazioni biologiche tutto viene fato nel totale rispetto della natura senza interventi chimici. I vigneti sono situati sul mitico terroir di Chavignol, nei due cru principali Mont Damnèe e La Gran Cote con viti vecchie da trentacinque a cinquanta anni.
Le vendemmie, come ogni altra lavorazione in vigna, sono effettuate a mano. Pascal utilizza solamente lieviti autoctoni al fine di esaltare l’espressione territoriale dei suoi vini. Le botti dove riposa il vino hanno un’età media di sessanta anni. I vini non sono filtrati.
La produzione si aggira su 15.000 bottiglie anno. Sorprendente è la capacità di invecchiamento dei vini di Pascal.
|
|
 |
ROSE’ VIN DE TABLE
|
 |
Vellutato |
 |
Un rosato ricavato per macerazione da Pinot Noir sprigiona al naso profumi di fiori bianchi primaverili e di fruttini rossi ingentiliti da spruzzo di buccia di arancia, in bocca è vellutato, leggermente gessoso con una mineralità tagliente che lo rende lunghissimo. |
 |
La elegante struttura lo rende abbinabile ad ogni portata. |
|
 |
LES MONTS DAMNEES
 |
100% Sauvignon. |
 |
Viti di 35 anni, 1,5 ha posti nella parte più elevata del lieu dit, nel territorio di Chavignol. |
 |
12 mesi in vecchie botti da 600 lt, non filtrato. |
 |
7.000 bottiglie. |
|
 |
Lussureggiante |
 |
Enorme complessità al naso richiede tempo per esprimere tutti i sentori che vanno dai fiori bianchi, alla frutta gialla, alle erbe officinali, alle spezie, il tutto su note gessose, a volte fumè ed una mineralità non comune, lungo e persistente spesso presenta un lieve residuo zuccherino. |
 |
Ideale per verdure e carni alla griglia, crostacei, formaggio. |
|
 |
LA GRANDE COTE
|
 |
Opulento |
 |
Il terreno è più argilloso ed il vino si presenta con le stesse caratteristiche aromatiche del precedente su una struttura decisamente più grassa. Anche in questo caso si trova un residuo zuccherino. |
 |
Da abbinare con pesci e carni in salsa. |
|