 |
Micheline e Jean Marie con i figli Benoit e Melanie sono gli eredi di una dinastia nata nel 1687, e gestiscono 14 ettari di vigneti su 4 cru differenti suddivisi in ben 55 parcelle situate nella valle della Marna a Oeuilly e nei villaggi adiacenti. Sulle 55 parcelle si trovano situazioni geologiche molto differenti, infatti si passa da terreni argillo calcarei a altri ricchi di sabbia, gesso, ciotoli, fossili e inoltre la Marna riesce a creare un microclima del tutto particolare da cui la tipicità dei vigneti della famiglia. Con queste premesse tutti i processi non potevano che essere fatti separando le singole parcelle dalla vendemmia alla messa in botte. Da sempre rispettosi dell'ambiente i Tarlant hanno un approccio biologico/biodinamico e lasciano alla natura la guida della coltivazione delle loro vigne.
La vinificazione e l'affinamento sono per parcella e in funzione delle varie cuvée vengono fatti in piccole vasche di acciaio o in botti di molti passaggi. La malo lattica non si fa e si tende a non filtrare. Ogni singola bottiglia è corredata da una contro etichetta ricca di informazioni e con la data di sboccatura. La produzione è di circa 140.000 bottiglie che prima del degorgement riposano almeno 4 anni in cantina.
Sono champagne sicuramente asciutti e sapidi, ma fin da giovani complessi solari e maturi.
|
|
 |
ZERO BRUT NATURE
|
 |
Sentimentale. |
 |
Le caratteristiche dei tre vitigni che compongono questo champagne sono perfettamente ritrovabili e fra loro integrate sia in bocca che al naso. Molto fresco e vivo si esprime su toni di agrumi, dal mandarino al limone, miele, cera ed un finale di erbe aromatiche con un tocco di amaro. Minerale, sapido ed acido quanto basta soddisfa perfettamente il palato. |
 |
Ottimo per l'aperitivo ed il pesce crudo. |
|
 |
ROSE' ZERO BRUT NATURE
 |
85% Chardonnay, 15% Pinot Noir, vino dell'anno e 40% di vin de reserve. Terroir, gesso, sabbia e calcare. |
 |
malolattica non svolta, affinamento in acciaio e legno, vin de reserve in barriques, non filtrato. |
 |
36 mesi sui lieviti. |
 |
Non dosato. |
 |
20.000 bottiglie. |
|
 |
Esplosivo. |
 |
Di un bel colore rosato brillante al naso apre su toni agrumati per passare ai frutti rossi ed alle spezie, in bocca leggermente vinoso e con toni minerali che lo rendono lungo ed appagante. |
 |
Perfetto per accoppiamento a pesci o carni bianche. |
|
 |
LA MATINALE 2003
|
 |
Charmant. |
 |
Uno champagne di charme, gli aromi sono marcati e complessi pesca, marmellata di arancia, mandorla e poi il dolce del miele, toni che si ripercuotono fedelmente in bocca. Si può definire cangiante , sontuoso ma fresco, dolce e leggero. |
 |
Si adatta perfettamente ai pesci più delicati. |
|
 |
L’AERIENNE 2004
|
 |
Seducente. |
 |
Il colore è dorato, al naso in continuo divenire, dalla frutta candita, alla noce fresca, vaniglia e spezie, tutte tonalità che si ritrovano in bocca straordinariamente fresca, equilibrata e resa lunghissima da acidità e mineralità amalgamate e controllate. |
 |
Si adatta perfettamente a crostacei, pesci e carni bianche purchè privi salse che ammazzerebbero il suo straordinario bouquet. |
|
 |
ROSE' PRESTIGE EXTRA BRUT MILLESIMATO
|
 |
Generoso. |
 |
La selezione parcellare corretta ha permesso la nascita di un grande rosè. Un colore bellissimo rosa salmonato con riflessi ramati delle foglie di autunno, in bocca fruttato, ciliegia, bacche rosse, albicocca, toni ingentiliti da un tocco speziato, al palato leggermente acido, ma morbido, ampio e complesso. |
 |
Si abbina a piatti strutturati, pesce, carne e formaggio. |
|
 |
CUVE'E LOUIS EXTRA BRUT
|
 |
Profondo |
 |
Potente, ricco, equilibrato e generoso è per i Tarlant la quintessenza del rispeto della natura e della tradizione. Al naso predominano note boisé, frutta secca, vaniglia e toast, in bocca è sontuoso, maturo, vinoso, a tratti mieloso fino a coprire mineralità e acidità. |
 |
Ideale per accompagnare piatti di alta gastronomia ma anche per momenti di rilassamento e meditazione. |
|
 |
LA VIGNE D'ANTAN EXTRA BRUT MILLESIMATO
|
 |
Singolare. |
 |
In una parcella posta in una ansa della Marna su un terreno dell'era Luteziana , cioè di 45 milioni di anni, si è salvata dalla filossera una vigna di chardonnay, di cui in questo champagne si possono trovare i veri profumi e sapori , fiori di acacia e mele renette, nocciole e mandorle, il tutto condito in bocca da delicata mineralità ed acidità . |
 |
Per piatti delicati, da non rovinare con una cucina grassa e speziata. |
|
 |
LA VIGNE D'OR EXTRA BRUT MILLESIMATO
|
 |
Stupefacente. |
 |
In una parcella posta in una ansa della Marna su un terreno dell'era Luteziana , cioè di 45 milioni di anni, si è salvata dalla filossera una vigna di chardonnay, di cui in questo champagne si possono trovare i veri profumi e sapori , fiori di acacia e mele renette, nocciole e mandorle, il tutto condito in bocca da delicata mineralità ed acidità. |
 |
Per piatti delicati, da non rovinare con una cucina grassa e speziata. |
|
 |
BAM
|
 |
Cremoso. |
 |
Giallo brillante nel bicchiere presenta una lunga fila di bolle al naso sono domonanti aromi di caprifoglio, bergamotto e mela cotogna, in bocca cremoso, sapido ed intenso. |
 |
Antipasti freddi, crostacei e pesce crudo o marinato. |
|
 |
LA VIGNE ROYALE
|
 |
Vinoso. |
 |
Intenso colore giallo dorato al naso profumo di croste di pane a pasta acida, poi buccia di arancia candita e componenti piccanti quasi carnosi, riscaldandosi cera di api, in bocca conferma i toni carnosi, le note di frutta essiccta, albicocche, prugne e mela cotogna, minerale a sapido ha una lunghezza formidabile. |
 |
La sua vinosità lo rende abbinabile ad ogni tipo di piatto. |
|